IL MERCATO SVIZZERO
opportunità per le aziende
IL MERCATO SVIZZERO
opportunità per le aziende
l mercato di riferimento di artecasalugano è la Svizzera e i territori affini della Germania meridionale e dell’Austria occidentale.
artecasalugano è l’occasione perfetta per allargare il proprio mercato nella regione al mondo in cui l’aumento di fatturato è più probabile (fonte Sole24 Ore).
La Svizzera è da quasi 10 anni una delle economie più competitive ed innovative al mondo (fonte World Economic Forum) grazie alla sua stabilità politica ed economica e al potere d’acquisto dei suoi abitanti.
La Svizzera apprezza e valorizza le produzioni made in Italy ed è il quarto mercato al mondo per i prodotti italiani. Inoltre l’Italia è il secondo partner commerciale per la Svizzera con un aumento delle importazioni di oltre il 16% nel 2019 (fonte ISTAT) e in Svizzera il rischio di mancato pagamento è praticamente nullo.
Il mercato dell’arredo in Svizzera vale circa 11 miliardi di euro e prevede una crescita media del comparto del 5% annuo per i prossimi 4 anni.
Per l’Italia rappresenta globalmente il sesto importatore mondiale ed il terzo europeo.
Il mercato retail in Svizzera
Il mercato svizzero dei mobili e complementi è molto aperto: oltre l’80% del consumo svizzero è infatti soddisfatto dalle importazioni. In Svizzera, le vendite di mobili sono concentrate principalmente nel canale specializzato del retail.
E’ un mercato in forte espansione, con una crescita annuale di oltre il 6% e un tasso di penetrazione che passerà dal 21.9% al 31.5% entro il 2024 e il ricavo medio per utente aumenterà di conseguenza.
Questo aumento di clienti deriva anche dal fatto che gli appartamenti sono diventati più spaziosi e gli allestimenti più lussuosi.
Per quanto riguarda gli ambienti la cucina è diventata il fulcro di molti appartamenti di nuova costruzione. In quali locali preferiscono investire gli svizzeri? Al primo posto si colloca il soggiorno, seguito dalla sala da pranzo e dalla cucina.
Il futuro delle esportazioni in Svizzera
2021 | 2022 | valore del mercato nel 2022 (in milioni di Euro) |
|
---|---|---|---|
Soggiorno, living e sala da pranzo | + 5,90% | + 4,30% | 3791 m€ |
Camere da letto | + 6,20% | + 5,00% | 2514 m€ |
Cucine | + 6,50% | + 5,00% | 1487 m€ |
Complementi ed altro | + 4,30% | + 2,70% | 168 m€ |
Ufficio | + 7,20% | + 5,50% | 1054 m€ |
Lampade e illuminazione | + 6,70% | + 5,20% | 2172 m€ |
Rivestimenti e pavimenti | + 5,70% | + 4,20% | 1384 m€ |
Le opportunità nel settore del contract
Il segmento del contract si sta sempre più affermando come un business essenziale per l’industria dell’arredo: affiancando il canale retail rappresenta un’effetiva modalità di crescita per le aziende del settore, qualunque siano le loro dimensioni.
Il contract non è solo da intendere come “progetto chiavi in mano”, ma anche come “grandi ordini”, per questo motivo a artecasalugano si potranno incontrare sia general contractors che interior contractors dei settori residenziale, hospitality, retail ed office.
Inoltre architetti, designer e impresari edili saranno presenti all’evento per ricercare aziende che vogliano operare nel mercato contract.
I numeri del contract in Svizzera
HOSPITALITY | RESIDENZIALE | |||
---|---|---|---|---|
Settore alberghiero | 4’949 unità | Nuovi edifici con abitazioni (2018) | 12’190 | |
Settore paralberghero | 36’370 unità | Abitazioni di nuova costruzione (2018) | 53’199 | |
Alloggi collettivi | 2’561 unità | Superficie media per abitazione | 99mq | |
Abitazioni di vacanza | 33’403 unità | Abitazioni ristrutturate negli ultimi 2 anni | 951’069 | |
RETAIL | OFFICE | |||
Nuovi negozi (2010/2019) | 28’600 unità | Aziende attive con almeno una sede | 742’137 | |
PROFESSIONISTI | ||||
Studi Architettura | 24’700 | Aziende Hospitality&food | 23’400 | |
Professionisti della progettazione | 123’950 | Nuove aperture Hospitality&food | 1’249 | |
Ingegneri ed architetti in Ticino | 3’076 |
dati forniti dall’Ufficio Federale di Statistica